![]() |
la nube del futuro - Lc 21,25-28.34-36 |
---|---|
Quale segno di pace e tranquillità viene offerto ai nostri occhi maggiore di un cielo stellato, di un tramonto fiammeggiante o del tenue verdeggiare di un'alba? |
|
![]() |
Nella storia dell’uomo e di Dio - Lc 3,1-6 |
Non è fuori ma dentro la storia che Dio interviene. Non dentro una storia di salvezza o dentro una storia religiosa ma dentro la storia così com’è. |
|
![]() |
convertirci all'uomo - Lc 3,10-18 |
Giovanni non era stato tenero nei confronti della folla che aveva chiamato razza di vipere, a cui aveva chiesto il frutto della conversione. |
|
![]() |
credere nell'adempimento - Lc 1,39-45 |
Due verbi che indicano il passaggio da una dimensione statica ad una dinamica. Maria si alzò ... |
|
![]() |
LUCE – STALLA – PERIFERIA - Lc 2,7 |
Anche noi vogliamo fare festa e che ogni nostra festa provi ad assomigliare a quella festa i cui uomini semplici si sono rallegrati con Giuseppe e Maria per la nascita di quel bambino che è venuto a rallegrare il mondo. |
|
![]() |
non compresero - Lc 2,41-52 |
Soltanto Luca ci trasmette nei primi capitoli del suo Vangelo il racconto dell'infanzia di Gesù, è una sorta di prologo o compendio del racconto successivo |
|
|